FOR FANS OF: con Oakman, Spacey Jane & more

Oakman

Oakman – Night

FFO: The Maine, Chvrches per i synth, i Paramore di After Laughter

Band francese, etichetta italiana, canzone in inglese. Gli Oakman vengono da Lyon e sono in giro all’incirca dal 2016, con un paio di EP finora all’attivo. Night è la loro nuova canzone per Rude Records, e piace tantissimo perché ha un’atmosfera spensierata, un ritornello molto orecchiabile e i synth un po’ Chvrches che si inseriscono perfettamente sulla struttura suonata del brano. Musicalmente è un pezzo che potrebbe stare su qualche album dei The Maine, specialmente gli ultimi, ma (non uccidetemi per questo paragone) mi ha fatto anche pensare alle vibe di After Laughter, l’ultimo disco dei Paramore con la musica allegra e i testi tristi. A giugno gli Oakman apriranno le sei date del tour francese dei Chunk! No, Captain Chunk.

Spacey Jane – It’s Been a Long Day

FFO: Blossoms, Lime Cordiale, Middle Kids

Gli Spacey Jane vengono dall’Australia, patria di tanta bellissima musica negli ultimi anni (da Amyl and The Sniffers agli Stand Atlantic passando per i Banks Arcade). A giugno pubblicheranno il loro secondo album Here Comes Everybody, da cui è tratta questa ballad piuttosto dolce ma non priva di ritmo intitolata It’s Been a Long Day, scritta durante uno dei vari lockdown del 2020 in seguito alla rottura di una relazione. La band attualmente è in tour tra Regno Unito ed Europa (no Italia ovviamente), e a ottobre volerà negli States per un tour lunghetto di 24 date, alcune delle quali già sold out.

Lylvc – Perfect Drug

FFO: Linkin Park, Spiritbox, Bring Me the Horizon

I Lylvc propongono la combinazione vocals melodici – parti rappate che già nei primi 2000 hanno fruttato tanto successo ai Linkin Park, anche se in questo caso il cantato è affidato alla voce femminile di Alyse Zavala, che crea una melodia e una dinamica tutta nuova all’alternanza dei vocals. Il cantato di Alyse è peraltro piuttosto energico e comunica potenza, proprio come quello di Courtney LaPlante degli Spiritbox, mentre lo strumentale è a tratti quasi simile al post-hardcore e al metalcore più che al nu metal. Perfect Drug è un singolo con una produzione di alto livello, e infatti la band ha lavorato col noto produttore Mike Plotnikoff presso gli studi di Howard Benson per registrare il nuovo disco da cui questo singolo è tratto. Ah, il nome della band si pronuncia “lilac” se ve lo foste chiesto.

Pete Smith – No Smoke Without Fire

FFO: Frank Turner, Billy Bragg

Le “erre” vibranti all’italiana sono la prima cosa che salta all’orecchio ascoltando No Smoke Without Fire, il nuovo singolo di Pete Smith. Nessuna ascendenza italica nel suo caso: si tratta semplicemente di un artista proveniente dalla Scozia, quel ramo di Gran Bretagna dove si parla un idioma assolutamente incomprensibile e si vorrebbe non essere stati trascinati fuori dall’Unione Europea dal governo britannico. Ci permettiamo questa frecciatina politica agli inglesi semplicemente perché il singolo stesso del buon Pete è un brano apertamente politico, che parla della crisi del costo della vita nel Regno Unito. Il suo sound parte dal folk per aprirsi ben presto alle chitarre elettriche e distorte con una certa velocità e un ritmo sostenuto, aiutato in questo da un ritornello piuttosto accattivante, struttura del brano che ricorda senz’altro le canzoni non tranquille di Frank Turner.


Per leggere i precedenti For Fans Of clicca qui.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *