I singoli del 03/11/2023: Torres, Cloud Nothings, Normandie & more

Torres Hug from a Dinosaur, foto

 

Sono pochi gli artisti che negli ultimi due anni abbiamo ascoltato più di o almeno tanto quanto Torres; merito del suo ultimo bellissimo album Thirstier, ma anche del suo catalogo precedente che è di livello assoluto, e tutto piuttosto diverso per approcci e sound. Anche il prossimo album di Torres, What an Enormous Room (Merge Records, 26 gennaio), sembra prospettare l’ennesimo cambio di sonorità: dal rock all’americana un po’ anni ’80 del precedente album, i due singoli usciti finora, Collect e questa nuova I Got the Fear, hanno un tiro un po’ meno grandioso e ambizioso e paiono voler puntare a un disco più introverso e scuro. I Got the Fear in particolare è sostanzialmente una ballad acustica accompagnata da un beat al sintetizzatore che tiene il tempo al posto della batteria. I nostri personalissimi exit poll di redazione dicono che questo pezzo ci piace meno rispetto a quelli presenti sull’ultimo disco, ma restiamo mediamente fiduciosi nelle capacità di Torres.

Con chi potevano mai firmare i Cloud Nothings se non con la pigliatutto Pure Noise Records? La band di Cleveland lascia per la prima volta la sua storica etichetta Carpark Records e pubblica questo singolo intitolato Final Summer, che immaginiamo essere il preludio a un nuovo album visto che l’ultimo è del 2021. Al brano ha lavorato fra gli altri Sarah Tudzin degli Illuminati Hotties al mix, ed è un pezzo indie rock piuttosto spinto per la media del genere, con un approccio quasi punk pur restando saldamente ancorato alle tradizioni della band.

I Normandie ci regalano un altro singolo dal loro prossimo album Dopamine (Easy Life, 9 febbraio) con questa Ritual che è un brano alternative rock molto leggero con arrangiamenti di archi. La canzone vuole risultare tenera e dolce, ma arriva forse a essere un po’ troppo melensa sia nel testo che nel sound annacquato. || Brano leggero anche per i Broadside, a una settimana dall’uscita del nuovo album Hotel Bleu. La loro Blue però è una ballad acustica e malinconica che funziona sicuramente meglio perché non suona sdolcinata e già di partenza nasce come pezzo per alleggerire le classiche sonorità pop punk del gruppo (che comunque fanno capolino nell’ultimo minuto elettrico di canzone).

New band alert: dalla sempre prolificissima terra del Regno Unito ecco i Talk Show, che il 16 febbraio pubblicheranno il loro primo album, Effigy. Il singolo di lancio, Gold, è un pezzo tra rock ed elettronica che sembra un misto fra l’ondata post-punk che ha tanto spopolato oltremanica e un pezzo medio dei Prodigy con un tocco di Nine Inch Nails. Il sound e i riff sono ossessivi, ripetuti fino allo sfinimento, e questo è sia un punto di attrazione per il pezzo sia un punto a sfavore perché crea un’atmosfera ipnotica e allucinata e allo stesso tempo fa sembrare il brano un’unica lunghissima nota. || Restiamo in UK: con un nome tipo Pkew Pkew Pkew o Tiger! Shit! Tiger! Tiger!, i Buzzard Buzzard Buzzard vengono da Cardiff (Galles) e fanno rock alternativo con distorsioni mica male ma anche riff parecchio orecchiabili, che non sfigurerebbero sulle radio rock mainstream nostrane alla Radiofreccia o Virgin -questo se solo il loro nuovo singolo Therapy non durasse addirittura sei minuti, con una lunghissima outro strumentale sperimentale e vagamente psichedelica.

I Folly Group hanno un nome che è probabilmente più “folle” della loro musica, ma I’ll Do What I Can è comunque un singolo piuttosto scatenato, e con un cantato che potrebbe tranquillamente essere descritto come contenente tracce di pazzia. La canzone ha spunti presi dal post-punk e dal rock alternativo più cattivo e distorto. L’11 aprile 2024 suoneranno al Locomotiv di Bologna per supportare il nuovo disco Down There! in uscita a gennaio. || Vent’anni di carriera tondi tondi infine per le The Ian Fays, che sono californiane ma escono per l’etichetta italiana WWNBB. Viola è una delicata ballad folkeggiante con armonie tra le due sorelle, chitarre intime e rilassanti e una percussione leggera a tenere il tempo. Brano da giornate soleggiate di bassa estate o di primavera più che da inizio autunno, anche se ci rendiamo conto che in California il clima sia ben diverso da quello che viviamo dalle nostre parti.


Segui e ascolta la nostra playlist Track of the Day su Spotify, con tutte le migliori tracce uscite nelle ultime settimane!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *